Il teatro di Giacomo Gamba

Teatro. Blumièrs di Giacomo Gamba.

Il teatro di Giacomo Gamba

Le opere teatrali originali create da Giacomo Gamba:
Sgòrbypark, Venteux, Extracom,  Oxus Gennan, Luna Lunatika, Ohminidi, Boom, Il caso Foster, La Signora dei datteri, Gigaflop, Loving. M, Momo e il Cactus, Apendaun, Petrol, Infaust, Il grande condottiero – Il Conte di Carmagnola, Era di Luce, Le Ossigenasi, Aldebaran, Lilì e Bobo, Rebelot – La magia della differenza, Il Circo delle stelle – Il migliore dei mondi possibili, Vertigine Corripior, Ren de Rien, Alkimia, Blumièrs, Soul, Evelyn, Robin & Wagner.

Queste opere sono state tutte rappresentate attraverso un grande sforzo produttivo.Teatro. Produzioni e pubblicazioni del Centro Creazione Teatrale, di Giacomo Gamba. 
Opere contenute nel libro Teatro - Volume 1 e Volume 2

Potete trovare qui fotografie, documenti e VIDEO relativi alle varie produzioni. Qui invece una nutrita RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE.

Viaggio attraverso le opere teatrali create da Giacomo Gamba

Blumiérs di Giacomo gamba
Blumiérs. Fotografia di Antonio Verde

Tematiche delle opere

Colpisce osservare l’insieme tematico delle opere. Non è qui possibile riassumerne tutti i temi e i soggetti, ma è possibile tuttavia identificare un comune denominatore, un “motore” unitario.

Infatti, anche se le situazioni affrontate dai protagonisti delle varie opere sono ardue, vi è in tutti loro il desiderio e talvolta la capacità di condividere le difficoltà, di provare nuove strade di comunicazione, di unirsi nello sforzo, di superare gli ostacoli, con una forza interiore insospettata e di proiettarsi così dentro dimensioni nuove e benefiche.

Sono la poesia, l’ironia e la bellezza che vengono in aiuto ai vari personaggi; la fiducia e la speranza in un futuro migliore. La capacità di pensare il bene e di agire per tradurlo in realtà.

Ogni opera ha avuto un suo percorso di gestazione e di creazione dettato da un particolare sentire, da un immaginario e da un entusiasmo personali.

Però anche l’entusiasmo condiviso dalle persone che hanno profuso il loro impegno appassionato nell’allestimento degli spettacoli è stato fondamentale.

Ogni progetto porta con sé gli sforzi produttivi compiuti, i sogni e le speranze. Il desiderio di dar vita, nella pratica, a compagnie di lavoro. La volontà di creare mondi altri, metafore, personaggi visionari, umani e straordinari allo stesso tempo.

Teatro – Fiabe e racconti fonte d’ispirazione

Talvolta le partiture teatrali sono state precedute e ispirate da altre forme di scrittura, come racconti, fiabe, dialoghi sparsi.
Come, per esempio, nel caso di Apendaun, Momo e il Cactus, Robin & Wagner, Lili e Bobo, Rebelot, Evelyn.La linfa di Evelyn
La fiaba da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale Evelyn.
Catalogo Pubblicazioni Centro Creazione Teatrale.

Fotografie di alcune opere

Sgòrbypark. Atto unico di Giacomo Gamba.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1.Sgòrbypark. Rappresentato nei Festival di Argentina, Ecuador, Paesi Baschi, Alessandria d’Egitto, San Marino, Armenia, Germania, Bosnia Erzegovina, Canada, Stati Uniti, Italia. Fotografia Italo Baruzzi.
Festival Rimini Primo Premio
Teatar Fest Sarajevo Primo Premio  

Venteux di Giacomo Gamba. Atto unico. Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.
Venteux – Festival Formia Primo Premio
Fotografia Italo Baruzzi.
Oxus Gennan. Atto unico di Giacomo Gamba.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.
Oxus Gennan. Versione originale. Festival internazionale Esplora.
Fotografia Paola Novelli.
Oxus Gennan. Atto unico di Giacomo Gamba.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.
Oxus Gennan. Versione originale. Festival Internazionale Esplora.
Fotografia Paola Novelli.


Extracom – CTB Teatro Stabile di Brescia e CTL – Promo video
Fotografia Domeneghini

LovingM. Areazione. Atto Unico. Giacomo Gamba e Stefania Talia.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.Loving M. Una Produzione Areazione.
Fotografia di Paola Novelli.

Momo e il catus – Fotografia di Paola Novelli

Petrol. Atto unico di Giacomo Gamba
Petrol. Versione originale. Prix du Public – Montreal – Primo Premio
Fotografia di Giacomo Gamba.
Gigaflop-di Giacomo-GambaRiz, Grip e Blick in Gigaflop. Promo-video
Ohminidi. Atto Unico di Giacomo Gamba.
Opere contenuta nel libro Teatro - Volume 1.Ohminidi – I tre protagonisti al debutto.
Fotografia di Giacomo Gamba.
Ohminidi. La grafica a cura di Elena Bonini
Ohminidi. La locandina al debutto. Disegni di Elena Bonini.
Lili e Bobo. Teatro di Giacomo Gamba.
Lili e Bobo.  Fotografia di Tiberio Faedi. Promo-foto


Infaust – Fotografia Paola Novelli

Le ossigenasi. Atto unico di Giacomo GambaIl mito de Le Ossigenasi. Fotografia di Barbara Corini.

The Ice Ciccone Grotesk Tour
The Ice Ciccone Grotesk Tour – Fotografia Laura Borzi. Promo-foto


Petrol. Nella versione che ha partecipato al Fringe Festival di Edimburgo – Scozia. Fotografia di Vanessa Dalbon.


Il circo delle stelle – Fotografia di Margherita Busacca

Alkimia. Compagnia della Marca.Alkimia.
Fotografia di Katia Morichetti. Trailer-video

Teatro. Blumièrs di Giacomo Gamba.Blumièrs con Elena Galassi, Serena Bianchini, Giacomo Gamba. Fotografia Antonio Verde. Promo foto

Rebelot – Fotografia di repertorio – Promo video
Teatro. Rebelot. Disegno di Giacomo Gamba
Sopra un disegno di Giacomo Gamba per lo studio dei personaggi dello spettacolo Rebelot – La magia della differenza.


Boom- Fotografia di repertorio

Apendaun – Fotografia di Paola Novelli

Una precisazione
Per quanto riguarda l’opera Oxus Gennan, contenuta nel Primo volume Teatro, in realtà va precisato che si tratta di una seconda versione, diversa dall’originale e creata in occasione della rappresentazione teatrale per la presentazione del libro.

Oxus Gennan al San Carlino. Recensione.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1.
Recensione di Oxus Gennan al Teatro San Carlino. Giornale di Brescia.

Quella versione sviluppa una trama e un conflitto interno ai personaggi diversi dall’originale. Si tratta a tutti gli effetti di un noir con un diverso epilogo, nel rispetto dello stile.

La versione originale, che prediligo, è attualmente pubblicata, in lingua italiana e in lingua inglese, da Centro Creazione Teatrale, in formato eBook.

Un particolare sentimento di riconoscenza va agli amici e colleghi di Core Theatre Ensemble, U.S.A, per l’allestimento di Oxus Gennan poetico e ironico, in lingua inglese e sempre nella versione originale. Un’esperienza davvero speciale in Virginia con la regia di Emel Ertrugul e Edwin Castillo.

Teatro. Guest Artist Series 2013 Norfolk
Guest Artist Series 2013 – U.S.A. – Virginia – Little Theatre Of Norfolk
Obiettivo Teatro secondo volume?

Il tentativo potrebbe èssere quello di non disperdere gli sforzi che sono stati compiuti, quasi sempre attraverso un teatro indipendente e senza nessuna forma di finanziamento esterno o di altro sostegno istituzionale.

Fissare così sulla carta opere che hanno una vita propria.

Opere capaci di proiettare i personaggi coinvolti nelle varie situazioni dentro uno sforzo evolutivo non indifferente, alla ricerca di nuove possibilità e di mondi interiori più luminosi rispetto alla realtà in cui si trovano costretti, loro malgrado, ma spesso per responsabilità propria, ad agire.

Le ultime produzioni



Evelyn – Fotografia locandina di Sara Apostoli – Video Trailer


Aldebaran – Fotografia locandina di Anna Maria Pedersoli

Locandina Robin & Wagner di Giacomo Gamba
Robin & Wagner – Fotografia locandina di Sara Apostoli
Video Trailer

Opere teatrali disponibili in catalogo

Alcune opere teatrali sono oggi pubblicate singolarmente e in formato e-Book. Si tratta di Gigaflop, Sgòrbypark (in lingua italiana e in lingua inglese), Oxus Gennan (in lingua italiana e in lingua inglese), Extracom, Ohminidi e Petrol (in lingua italiana e in lingua inglese).

Teatro: eBook Teatro di Giacomo Gamba.
Alcune delle opere contenute nel libro Teatro - Volume 1.
Gli eBook di alcune opere teatrali di Giacomo Gamba

 

Estemporanee: Robin & Wagner

Estemporanee

Robin & Wagner ideato da Centro Creazione Teatrale e prodotto da Compagnia della Marca è stato selezionato per partecipare alla rassegna teatrale Estemporanee organizzata da TAE Teatro.

Estemporanee

Estemporanee – Sperimentazione Teatrale

Si tratta di un progetto di promozione artistico-teatrale perennemente in divenire, senza una tempistica regolare, con una minima programmazione prestabilita. Le proposte artistiche non si limitano ad esplorare una linea estetica definita o un unico linguaggio: si spazia tra musica, rappresentazioni teatrali, performance, teatro danza.

L’unica certezza è la dimensione intima e sperimentale dei lavori proposti, chicche e sorprese di artisti di passaggio, work-in progress accattivanti, anteprime e lavori di ricerca, lavori consigliati ad un pubblico attento e alla ricerca di progetti sempre stimolanti e non convenzionali.

Locandina Robin & Wagner di Giacomo Gamba

EVELYN – Nuova produzione teatrale 2021

Evelyn, atto unico, teatro, Giacomo Gamba

Pronti per il debutto

Con molto piacere presento il percorso che ha portato alla creazione di EVELYN, nuovo spettacolo teatrale prodotto da Associazione Culturale Llum, Piccolo Teatro Libero e Centro Creazione Teatrale.

La linfa di Evelyn

L’opera teatrale è un adattamento del racconto La linfa di Evelyn”, edito da Centro Creazione Teatrale. Un racconto che fin dall’epoca della sua prima pubblicazione, nel 2009, ha suscitato in me il desiderio di realizzare una messa in scena.

La stampa ha evidenziato che: “Si tratta di un racconto dove il gusto della vita è più forte della resa. Veleni, nevrosi di un grigio villaggio che, globale e digitale, interroga il senso del nostro stare al mondo. E lo fa con la voce della Natura, la voce interiore di Evelyn, ‘una porta aperta verso l’infinito’ ”.

Finalmente è stato possibile realizzare questo progetto teatrale grazie a Elena Guitti, al Piccolo Teatro Libero e al Centro Creazione Teatrale.

La produzione

Abbiamo iniziato il lavoro di produzione a metà dicembre del 2020 e, nonostante la chiusura del teatro al pubblico, abbiamo concentrato gli sforzi, organizzando il processo creativo all’interno della sala prove. Così siamo riusciti a concludere il lavoro ai primi di marzo del 2021.

Fotografia di Sara Apostoli

Quasi tutte le mattine, con Elena, ci siamo dedicati al lavoro di messa in scena.

Nel resto della giornata, nel laboratorio, mi sono spesso dedicato alla costruzione e alla messa a punto del materiale tecnico di scena, allo studio luci e alla realizzazione del piano video, nonché all’ideazione di alcune scene specifiche che hanno successivamente visto la partecipazione di Fabio Bonora e Gaia Scopo che ringrazio sentitamente.

Devo inoltre segnalare che, coadiuvato da Gamba Davide, cui vanno i miei ringraziamenti per tutte le invenzioni che insieme abbiamo creato in questi anni, ho potuto realizzare alcune soluzioni tecniche di particolare rilievo.

Il lavoro drammaturgico

Dal punto di vista drammaturgico, fin dall’inizio ho svolto un lavoro creativo sulla struttura del racconto, attraverso una particolare analisi “a colori” del testo del racconto, che mi ha permesso di mettere a punto il processo, il linguaggio e lo stile, secondo una visione originale.

Grazie alla sinergia con Elena, inoltre, ho potuto scrivere alcuni brevi testi, a supporto del lavoro di improvvisazione condotto durante le prove, necessari a rendere vivi i personaggi virtuali che interagiscono con la protagonista.

Intenso è stato anche il lavoro di ricerca condotto sui suoni naturali, sul linguaggio del silenzio e sulla scelta della colonna sonora che accompagna lo spettacolo.

Fotografia di Sara Apostoli

La prova generale

Il 4 marzo, con la collaborazione di Leslie Cortez alla consolle luci, abbiamo messo in scena la nostra prova generale e grazie a Matteo Colli siamo riusciti a filmare lo spettacolo.

Dopo il debutto, che speriamo avvenga presto, presenteremo anche il video trailer dello spettacolo.

Durante la prova, Sara Apostoli ha scattato alcune intense fotografie. La ringraziamo per la collaborazione.

Ringraziamo inoltre tutti coloro che hanno collaborato e contribuito a sostenerci con l’acquisto dei libri La donna del Bar e Ballata a tre durante la campagna di promozione.

Ringraziamo infine Fabio Maccarinelli per il sostegno.

Di seguito non poteva mancare una scheda artistica con una breve presentazione del lavoro.

Scheda artistica

EVELYN
Atto unico
Durata 50 minuti

Con Elena Guitti
Regia di Giacomo Gamba
Con la partecipazione in video di Fabio Bonora e Gaia Scopo

Evelyn, nuova produzione 2021
Elena Guitti è Evelyn – Fotografia di Sara Apostoli

Video riprese Matteo Colli
Scene e luci di Giacomo Gamba
Collaborazione tecnica di Gamba Davide
Collaborazione alle luci di Leslie Cortez

Fotografia di Sara Apostoli

Opera Teatrale tratta dal racconto “La linfa di Evelyn” di Giacomo Gamba, volume edito da Centro Creazione Teatrale (2009).

Prodotto da Associazione Teatrale Llum e Piccolo Teatro Libero in collaborazione con Centro Creazione Teatrale

(Piccolo Teatro libero, fb: @piccoloteatrolibero – Centro Creazione Teatrale, www.giacomogamba.it )

Come nasce lo spettacolo

Lo spettacolo nasce dall’urgenza di tradurre in azione scenica e con un linguaggio originale e internazionale, attraverso disparate tecniche, la potente e attuale suggestione offerta dal racconto La linfa di Evelyn.

Breve presentazione

Proprio come accade nel racconto anche nell’azione scenica Evelyn, la protagonista, si trova a vivere in una situazione estrema, rinchiusa dentro uno spazio angusto, manipolata e bombardata da una costante presenza di messaggi e informazioni.

Questi ultimi le giungono attraverso uno schermo che ormai fa parte integrante della sua casa e della sua vita.

La sua realtà è sicuramente lesa e indirizzata verso un’illusione vitale.

Evelyn non può essere se stessa, è sola e indotta.

La presenza costante d’immagini veicolate e innaturali la sottopone a un pesante condizionamento che la trasforma in altro da sé inducendola a credere appunto in ciò che non è reale.

Una trasformazione fisica e mentale, che la inibisce e la stordisce fino a renderla a tratti comica, buffa, tragica.

Un viaggio drammatico, lungo una giornata quotidiana scandita da finti riti, che mostra la fragilità umana di fronte ai modelli imposti, ma che ci accompagna anche verso la riscoperta della Natura (quella umana più profonda).

Rappresentata simbolicamente dall’albero, prende le distanze dal nostro assurdo e nocivo modo di vivere e non si adegua alla distorsione della realtà.

L’albero osserva, rimane se stesso, al fine accoglie l’essere umano ormai in fuga disperata dalla gabbia che si è costruito, per riportarlo alla realtà naturale del suo essere al mondo.

Progetto “Teatro d’autore”

Teatro di Giacomo Gamba
Centro Creazione Teatrale

A chi è rivolta la proposta

Il progetto “Teatro d’autore” è rivolto a tutte le compagnie, associazioni culturali e organizzazioni teatrali, operanti sul territorio nazionale e internazionale.

Finalità

Le finalità del progetto sono:

1- Sostenere l’attività delle Compagnie Teatrali sul territorio nazionale e internazionale, mettendo loro a disposizione Opere teatrali originali, frutto d’ingegno e ispirazione poetica esclusivi.

2- Mettere in moto nuovi strumenti che contribuiscano a valorizzare il programma di diffusione delle Opere teatrali originali che costituiscono il patrimonio del Centro Creazione Teatrale.

3- In ultima analisi l’intento è di dare vita a progetti teatrali produttivi, di qualità, che possano essere promossi e rappresentati sul territorio nazionale e internazionale.

Le opere

Le opere proposte sono scritture originali contemporanee, premiate e rappresentate in Italia e all’estero.

I temi trattati nelle opere sono di grande attualità e di carattere universale.

Progetto specifico

Il Centro di Creazione Teatrale, Brescia, Italia, organizza dunque il progetto“Teatro d’autore” per assegnare, alla Compagnia prescelta, i diritti di rappresentazione su tutto il territorio nazionale e internazionale dell’Atto Unico EXTRACOM di Giacomo Gamba.

Extracom

Teatro, Extracom di Giacomo Gamba

Extracom è un lavoro fortemente caratterizzato dalla disponibilità degli attori a mettersi in gioco per dare corpo a due personaggi ricchi di sfaccettature.

I due personaggi che agiscono in scena appartengono a diverse culture.

Si tratta di una persona che ha lasciato la sua terra lontana, alla ricerca del benessere e di un’altra persona che, invece, fugge dal disordine della civiltà postmoderna.

L’incontro dei due personaggi alla frontiera è il motore dello spettacolo.

Di conseguenza, si realizza un continuo scambio di ruoli e prospettive nell’attesa che la fatidica sbarra si alzi.

Una situazione con continui rovesciamenti di ruolo che obbliga lo spettatore a cambiare spesso punto di vista.

I protagonisti, attraverso situazioni umoristiche e fantasiose, accompagnano il pubblico verso un finale di speranza.

Recensioni

Giornale di BresciaBresciaoggi

Termini della proposta

La Compagnia prescelta riceverà il testo con le indicazioni di scena e l’autorizzazione alla rappresentazione, in esclusiva (per due anni), dell’atto unico Extracom di Giacomo Gamba.

L’accordo, a seguito di una valutazione esclusiva da parte del Centro, potrà prevedere:

– La fornitura, in comodato d’uso gratuito, da parte del Centro Creazione Teatrale, del materiale di scena originale.

– La supervisione alla regia, a titolo gratuito, da parte del Centro Creazione Teatrale, nella sede del Centro, a Brescia, Italia o, previo accordi, in altra sede sul territorio nazionale.

-Il piano luci originale.

Qualora la Compagnia dimostrasse l’intenzione di rappresentare l’opera all’estero sarà cura del Centro  Creazione Teatrale fornire, gratuitamente, la traduzione dell’opera in lingua inglese, nei tempi e nei modi definiti dal Centro stesso.

Richiesta di partecipazione

La richiesta può essere avanzata da tutte le Compagnie interessate alla messa in scena dell’opera, purché autonome anche dal punto di vista registico.

A tal fine la Compagnia deve presentare un curriculum generale con la presentazione della compagnia, i curricula dei singoli membri e i motivi di interesse nei confronti del progetto interculturale.
La Compagnia dovrà inoltre inviare indirizzo, e-mail e recapito telefonico.
Non sono previste spese di segreteria a carico dei partecipanti.

La richiesta di partecipazione al progetto da parte delle Compagnie dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 gennaio 2020 direttamente all’indirizzo elettronico info@giacomogamba.it.

Scelta della compagnia

La scelta delle Compagnia sarà opera insindacabile del Centro Creazione Teatrale che potrà altresì definire, successivamente, eventuali accordi specifici direttamente con la Compagnia stessa.

Diritto di non assegnazione

Qualora il Centro Creazione Teatrale ritenesse le Compagnie partecipanti non idonee ai parametri di progetto predefiniti, l’assegnazione dell’autorizzazione alla rappresentazione dell’opera potrà non essere effettuata.

Comunicazione dei risultati

I risultati verranno comunicati , via mail, ai partecipanti entro il 15 febbraio 2020.

Accettazione parametri

La partecipazione al progetto implica l’accettazione di tutti i parametri indicati nel presente documento.

Privacy

Ai sensi della legge 675/96 (e modelli successivi) e del D. Lgs 196/2003 i partecipanti al Concorso consentono al Centro Creazione Teatrale il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal presente bando. Resta inteso che potranno in ogni momento richiedere di essere cancellati dalla banca dati del Centro Creazione Teatrale.

Il Centro Creazione Teatrale di Giacomo Gamba

www.giacomogamba.it – info@giacomogamba.it

eBook delle opere teatrali di Giacomo Gamba
Gli eBook di alcune opere teatrali di Giacomo Gamba in lingua italiana e in lingua inglese.

Ballata a tre – Racconto poetico e teatrale

Viaggio verso il Cielo degli altri

Ballata a tre. Racconto poetico e teatrale di Giacomo Gamba. Collana Alba Avorio. Un viaggio verso il Cielo degli altri.

Ballata a tre
Narrativa – Racconto
Collana Alba Avorio
Formato cartaceo
Copertina flessibile – 60 pagine

La “ballata” di tre uomini perduti nel caos, dentro un mondo disumano che li rifiuta. All’ultimo limite, i protagonisti, trovano la forza nascosta per tornare puri, come bambini. Riscoprono così la connessione perduta. In loro si compie una trasformazione inaspettata, che riempie il loro cuore. La minaccia mortale viene definitivamente sconfitta da una nuova visione della Vita.

Il racconto pubblicato recentemente da Centro Creazione Teatrale, si colloca nella collana Alba Avorio.
Rispetto però alle altre opere della collana, romanzi e racconti di formazione, Ballata a tre, si può dire dotato di un’impronta che favorisce una possibile proiezione teatrale.
Di seguito l’articolo pubblicato dal Giornale di Brescia con intervista all’autore.

Laboratori di formazione teatrale.

Superare il dubbio, saltare l’ostacolo

Giacomo e Fabio in Buzzati Blues
Giacomo Gamba e Fabio Maccarinelli in Buzzati Blues.

Con chi

Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba conducono i Laboratori di formazione teatrale di Spazio Aità.

Dove

Dallo scorso maggio Spazio Aità svolge la sua attività presso il Piccolo Teatro Libero di Sanpolino, Brescia. A due passi dalla fermata Sanpolino della metropolitana .

La sede di Spazio Aità a Sanpolino Brescia
Sede Spazio Aità

Il percorso di formazione

I laboratori sono aperti a tutti e si articolano in un percorso integrato: BASE, INTERMEDIO, AVANZATO e in uno extra, PERMANENTE.

L’esperienza che conta

In qualità di attori, drammaturghi e registi, forti della lunga esperienza nazionale e internazionale nel campo dell’espressione teatrale e della produzione di spettacoli, Fabio e Giacomo propongono un percorso particolarmente intrigante.

Dall’analisi del movimento all’agire scenico per scrivere col proprio corpo una visione libera del come fare teatro.

Le parole di Fabio e Giacomo per questo nuovo anno: BLU TERRA

“Visto l’esito positivo del risultato del lavoro dello scorso anno, che ha regalato agli allievi l’opportunità di rimanere vivi su due fronti, quello drammaturgico e quello di performer in improvvisazione, anche quest’anno, abbiamo pensato a un tema comune per i tre anni: Blu Terra.

Tecniche e obiettivi

Tecniche e obiettivi, ovviamente, rimarranno differenziati per ogni livello, ma lo sbocco sarà una messa in scena collettiva che terrà conto della consapevolezza raggiunta a livello personale e di gruppo.

Uguale il sangue (il filo conduttore drammaturgico), differente la pelle (modi e tensioni rappresentativi) alla ricerca di una libertà espressiva e interpretativa.”

Il tema

Consapevoli della condizione in cui versa l’Ambiente che ci ospita e in cui viviamo, affidandoci a dati oggettivi e al senso critico personale degli allievi, andremo a creare un tessuto teatrale nel quale riconoscerci.

L’urgenza dei corpi drammatici, le voci dei presagi, le visioni possibili, daranno vita ad una partitura libera che dipinga la straziante bellezza del pianeta Terra.

“Agli allievi attori l’ironia necessaria per trasformare il sangue in… linfa.”

Descrizione singoli laboratori e specifiche

LABORATORIO FORMAZIONE TEATRALE BASE
(Dal corpo al gioco scenico)
Consapevolezza della neutralità e della vita psicologica-silenziosa. Scoperta delle proprie potenzialità espressive. Sviluppo del proprio corpo-immaginario. L’atto creativo nello spazio scenico. Le dinamiche di gruppo. Dall’espressione personale all’improvvisazione con le suggestioni offerte dalla poesia, dalla pittura, dalla musica, dalla magia degli oggetti e da testi classici e contemporanei.

Il laboratorio è aperto a tutti.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro mercoledì 16 ottobre. Giorno e orari: mercoledì dalle 20,00 alle 23,00.
Condotto da: Giacomo Gamba.
Sono previsti due incontri, respiro e dizione (in orario di lezione) condotti da altri artisti.

Oltre agli incontri settimanali, verranno svolti laboratori d’insieme (vedi voce Contaminazioni).

Laboratori di formazione teatrale

LABORATORIO FORMAZIONE TEATRALE INTERMEDIO
(Scoperta, costruzione, autonomia del personaggio)
Approfondendo la nostra elasticità (fisica e intuitiva), il nostro “gusto” artistico e il senso dell’autoironia esploreremo il rapporto di intimità profonda tra attore e personaggio, come fondamento del lavoro teatrale. Creando riflessi e sfasature del nostro agire recupereremo il legame fra esperienza personale e esperienza teatrale, per approdare ad un’originalità con cui fare i conti.

Il laboratorio di formazione teatrale è aperto a tutti coloro che hanno una preparazione di base.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro martedì 15 ottobre. Giorno e orari: martedì dalle 20,00 alle 23,00.

Condotto da: Fabio Maccarinelli.
Sono previsti due incontri, voce e dizione (in orario di lezione) condotti da altri artisti.
Oltre agli incontri settimanali, verranno svolti laboratori d’insieme (vedi voce Contaminazioni).

Laboratori di formazione teatrale

LABORATORIO FORMAZIONE TEATRALE AVANZATO
(Motivazioni e obiettivi del personaggio alla ricerca della verità su se stesso)
Dalla finzione esplicita e formalizzata al teatro dei sensi, del rischio, dell’instabilità. Dando voce alla realtà e ai fantasmi che la abitano, potrebbe apparire una percezione che, agita, renda possibile un consapevole divertimento creativo.

Laboratorio aperto a tutti coloro che hanno già avuto significative esperienze teatrali.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro giovedì 17 ottobre.
Giorno e orari: giovedì dalle 20,00 alle 23,00.

Condotto da: Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba.
E’ previsto un incontro, voce del personaggio (in orario di lezione) condotto da altri artisti.
Oltre agli incontri settimanali, verranno svolti laboratori d’insieme (vedi voce Contaminazioni).

Laboratori di formazione teatrale

CONTAMINAZIONI
Laboratori comuni di lavoro per i tre anni, base , intermedio, avanzato, tesi a sviluppare una sinergia drammatica e un’elasticità personale che varchi i confini del gruppo d’appartenenza. Intensivo pre-natalizio. Intensivo preparazione al canto. Intensivo pre-spettacolo.

EXTRA: LABORATORIO PERMANENTE
Indagine teatrale sull’essere umano e il “Tempo”
Un percorso di lavoro basato sull’improvvisazione e finalizzato alla messa in scena, con il contributo creativo degli allievi. Un percorso di formazione che, oltre alle attitudini attorali, si prefigge di individuare e sviluppare il lavoro di compagnia con le specifiche competenze (tecniche, organizzative, drammaturgiche, scenografiche e registiche).

Laboratorio rivolto a tutti coloro che hanno una preparazione avanzata.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro lunedì 14 ottobre.
Giorno e orari: lunedì dalle 20,00 alle 23,00.
Condotto da: Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba.

Un momento dello spettacolo 950 gr

Gli spettacoli finali dei laboratori si terranno presso Piccolo Teatro Libero di Sanpolino.

LUOGO: Spazio Aità, c/o Piccolo Teatro Libero Sanpolino – Brescia
INFO E ISCRIZIONI: info@spazioaita.it – tel. 338 8004719 – 3667459482

Sito web di Giacomo Gamba

Sito Web di Giacomo Gamba
Spirito di Nuvola di Giacomo Gamba

Buongiorno a tutti.
Ho rinnovato e aggiornato il mio sito web con il desiderio di poter raccogliere, nel tempo, il materiale creativo cui ho potuto dar vita, in anni di lavoro appassionato, grazie alla gioia di scrivere e di agire in teatro.

Non si tratta solo di un’operazione d’archivio, ma soprattutto di un divenire che vedrà anche la pubblicazione delle nuove opere di narrativa e/o teatrali, nonché la segnalazione delle nuove produzioni.

Così non mancherà all’interno del sito web un editoriale. Una sorta di Blog con le news, gli eventi e anche articoli di interesse generale riferiti all’ambito artistico e creativo.

Vivere con pienezza la vita, l’unità tra piccolo e grande, banale e immenso, quotidiano e straordinario è una possibilità che ci viene dall’essere presenti a noi stessi e alla meraviglia del nostro mistero e di ciò che ci circonda.

Con fiducia possiamo attingere dentro di noi questa unità sorprendendoci grazie al nostro talento naturale e imparando ad esprimerlo in relazione agli altri.

Ecco il mio nuovo Sito web.
Qui puoi trovare le mie opere di Narrativa e alcune Opere teatrali.

Se vuoi essere sempre informato sulla mia attività artistica contattami.

Di seguito una breve panoramica della struttura del Sito web.

-Nella pagina Pubblicazioni trovi le singole schede dei libri, con l’immagine della copertina e la breve descrizione del contenuto dell’opera.

-La pagina Teatro ti offre l’opportunità di vedere i trailer video di alcuni noti spettacoli, e gli attestati dei premi ricevuti.

-Oltre alla mia Biografia trovi una nutrita Rassegna Stampa con gli articoli dall’Italia e dall’estero.

-Prossimamente attraverso il mio Blog pubblicherò le novità relative alla mia attività e anche articoli di interesse generale in merito ai libri e al teatro.

eBook delle opere teatrali di Giacomo Gamba
Gli eBook delle opere teatrali di Giacomo Gamba in lingua italiana e in lingua inglese