Fiabe e Teatro

Fiabe e Teatro
Due nuove pubblicazioni in uscita per Centro Creazione Teatrale

A dieci anni dalla pubblicazione del primo libro edito da Centro Creazione Teatrale, casa editrice  che ho fondato nel 2012 con l’obiettivo di mettere ordine nella mia produzione letteraria e teatrale, usciranno a breve due nuove opere.

La prima opera sarà la raccolta dal titolo FIABE – L’artista e altre storie, contenente sei storie già pubblicate in singoli volumi, all’interno della collana Arcobaleno.Raccolta Fiabe di Giacomo Gamba

Seguirà TEATRO – Volume 1, per la collana Teatro d’autore, che raccoglierà invece dieci opere teatrali originali, create nel periodo 1998-2008.Teatro di Giacomo Gamba - Volume1

Si tratta di una riedizione aggiornata di un volume uscito qualche anno fa per un’altra casa editrice e che ora finalmente si aggiungerà al catalogo.
Inoltre è già in preparazione il secondo volume TEATRO (Teatro – Volume 2), la cui uscita è prevista entro l’anno e che conterrà altre dieci-dodici opere create nel periodo successivo fino ad oggi.
Con queste tre nuove pubblicazioni che saranno disponibili esclusivamente in formato cartaceo, saliranno a ventisei i titoli pubblicati in dieci anni, se si considerano anche alcune versioni e-book e le versioni in lingua inglese.
Alla fine dell’anno il catalogo completo comprenderà tredici titoli di narrativa, sei opere teatrali in formato e-book, tre delle quali anche in lingua inglese, due volumi teatro in formato cartaceo e il piccolo e-book con tredici tavole originali realizzate appositamente a corredo dell’opera teatrale Oxus Gennan.
Le nuove pubblicazioni saranno possibili grazie alla proficua collaborazione con Nina Arioli (graficapura), capace di interpretare perfettamente le esigenze d’impaginazione e di creazione delle copertine espresse dalla casa editrice.

Il teatro di Giacomo Gamba

Teatro. Blumièrs di Giacomo Gamba.

Il teatro di Giacomo Gamba

Le opere teatrali originali create da Giacomo Gamba:
Sgòrbypark, Venteux, Extracom,  Oxus Gennan, Luna Lunatika, Ohminidi, Boom, Il caso Foster, La Signora dei datteri, Gigaflop, Loving. M, Momo e il Cactus, Apendaun, Petrol, Infaust, Il grande condottiero – Il Conte di Carmagnola, Era di Luce, Le Ossigenasi, Aldebaran, Lilì e Bobo, Rebelot – La magia della differenza, Il Circo delle stelle – Il migliore dei mondi possibili, Vertigine Corripior, Ren de Rien, Alkimia, Blumièrs, Soul, Evelyn, Robin & Wagner.

Queste opere sono state tutte rappresentate attraverso un grande sforzo produttivo.Teatro. Produzioni e pubblicazioni del Centro Creazione Teatrale, di Giacomo Gamba. 
Opere contenute nel libro Teatro - Volume 1 e Volume 2

Potete trovare qui fotografie, documenti e VIDEO relativi alle varie produzioni. Qui invece una nutrita RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE.

Viaggio attraverso le opere teatrali create da Giacomo Gamba

Blumiérs di Giacomo gamba
Blumiérs. Fotografia di Antonio Verde

Tematiche delle opere

Colpisce osservare l’insieme tematico delle opere. Non è qui possibile riassumerne tutti i temi e i soggetti, ma è possibile tuttavia identificare un comune denominatore, un “motore” unitario.

Infatti, anche se le situazioni affrontate dai protagonisti delle varie opere sono ardue, vi è in tutti loro il desiderio e talvolta la capacità di condividere le difficoltà, di provare nuove strade di comunicazione, di unirsi nello sforzo, di superare gli ostacoli, con una forza interiore insospettata e di proiettarsi così dentro dimensioni nuove e benefiche.

Sono la poesia, l’ironia e la bellezza che vengono in aiuto ai vari personaggi; la fiducia e la speranza in un futuro migliore. La capacità di pensare il bene e di agire per tradurlo in realtà.

Ogni opera ha avuto un suo percorso di gestazione e di creazione dettato da un particolare sentire, da un immaginario e da un entusiasmo personali.

Però anche l’entusiasmo condiviso dalle persone che hanno profuso il loro impegno appassionato nell’allestimento degli spettacoli è stato fondamentale.

Ogni progetto porta con sé gli sforzi produttivi compiuti, i sogni e le speranze. Il desiderio di dar vita, nella pratica, a compagnie di lavoro. La volontà di creare mondi altri, metafore, personaggi visionari, umani e straordinari allo stesso tempo.

Teatro – Fiabe e racconti fonte d’ispirazione

Talvolta le partiture teatrali sono state precedute e ispirate da altre forme di scrittura, come racconti, fiabe, dialoghi sparsi.
Come, per esempio, nel caso di Apendaun, Momo e il Cactus, Robin & Wagner, Lili e Bobo, Rebelot, Evelyn.La linfa di Evelyn
La fiaba da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale Evelyn.
Catalogo Pubblicazioni Centro Creazione Teatrale.

Fotografie di alcune opere

Sgòrbypark. Atto unico di Giacomo Gamba.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1.Sgòrbypark. Rappresentato nei Festival di Argentina, Ecuador, Paesi Baschi, Alessandria d’Egitto, San Marino, Armenia, Germania, Bosnia Erzegovina, Canada, Stati Uniti, Italia. Fotografia Italo Baruzzi.
Festival Rimini Primo Premio
Teatar Fest Sarajevo Primo Premio  

Venteux di Giacomo Gamba. Atto unico. Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.
Venteux – Festival Formia Primo Premio
Fotografia Italo Baruzzi.
Oxus Gennan. Atto unico di Giacomo Gamba.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.
Oxus Gennan. Versione originale. Festival internazionale Esplora.
Fotografia Paola Novelli.
Oxus Gennan. Atto unico di Giacomo Gamba.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.
Oxus Gennan. Versione originale. Festival Internazionale Esplora.
Fotografia Paola Novelli.


Extracom – CTB Teatro Stabile di Brescia e CTL – Promo video
Fotografia Domeneghini

LovingM. Areazione. Atto Unico. Giacomo Gamba e Stefania Talia.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1. Undici pièce originali.Loving M. Una Produzione Areazione.
Fotografia di Paola Novelli.

Momo e il catus – Fotografia di Paola Novelli

Petrol. Atto unico di Giacomo Gamba
Petrol. Versione originale. Prix du Public – Montreal – Primo Premio
Fotografia di Giacomo Gamba.
Gigaflop-di Giacomo-GambaRiz, Grip e Blick in Gigaflop. Promo-video
Ohminidi. Atto Unico di Giacomo Gamba.
Opere contenuta nel libro Teatro - Volume 1.Ohminidi – I tre protagonisti al debutto.
Fotografia di Giacomo Gamba.
Ohminidi. La grafica a cura di Elena Bonini
Ohminidi. La locandina al debutto. Disegni di Elena Bonini.
Lili e Bobo. Teatro di Giacomo Gamba.
Lili e Bobo.  Fotografia di Tiberio Faedi. Promo-foto


Infaust – Fotografia Paola Novelli

Le ossigenasi. Atto unico di Giacomo GambaIl mito de Le Ossigenasi. Fotografia di Barbara Corini.

The Ice Ciccone Grotesk Tour
The Ice Ciccone Grotesk Tour – Fotografia Laura Borzi. Promo-foto


Petrol. Nella versione che ha partecipato al Fringe Festival di Edimburgo – Scozia. Fotografia di Vanessa Dalbon.


Il circo delle stelle – Fotografia di Margherita Busacca

Alkimia. Compagnia della Marca.Alkimia.
Fotografia di Katia Morichetti. Trailer-video

Teatro. Blumièrs di Giacomo Gamba.Blumièrs con Elena Galassi, Serena Bianchini, Giacomo Gamba. Fotografia Antonio Verde. Promo foto

Rebelot – Fotografia di repertorio – Promo video
Teatro. Rebelot. Disegno di Giacomo Gamba
Sopra un disegno di Giacomo Gamba per lo studio dei personaggi dello spettacolo Rebelot – La magia della differenza.


Boom- Fotografia di repertorio

Apendaun – Fotografia di Paola Novelli

Una precisazione
Per quanto riguarda l’opera Oxus Gennan, contenuta nel Primo volume Teatro, in realtà va precisato che si tratta di una seconda versione, diversa dall’originale e creata in occasione della rappresentazione teatrale per la presentazione del libro.

Oxus Gennan al San Carlino. Recensione.
Opera contenuta nel libro Teatro - Volume 1.
Recensione di Oxus Gennan al Teatro San Carlino. Giornale di Brescia.

Quella versione sviluppa una trama e un conflitto interno ai personaggi diversi dall’originale. Si tratta a tutti gli effetti di un noir con un diverso epilogo, nel rispetto dello stile.

La versione originale, che prediligo, è attualmente pubblicata, in lingua italiana e in lingua inglese, da Centro Creazione Teatrale, in formato eBook.

Un particolare sentimento di riconoscenza va agli amici e colleghi di Core Theatre Ensemble, U.S.A, per l’allestimento di Oxus Gennan poetico e ironico, in lingua inglese e sempre nella versione originale. Un’esperienza davvero speciale in Virginia con la regia di Emel Ertrugul e Edwin Castillo.

Teatro. Guest Artist Series 2013 Norfolk
Guest Artist Series 2013 – U.S.A. – Virginia – Little Theatre Of Norfolk
Obiettivo Teatro secondo volume?

Il tentativo potrebbe èssere quello di non disperdere gli sforzi che sono stati compiuti, quasi sempre attraverso un teatro indipendente e senza nessuna forma di finanziamento esterno o di altro sostegno istituzionale.

Fissare così sulla carta opere che hanno una vita propria.

Opere capaci di proiettare i personaggi coinvolti nelle varie situazioni dentro uno sforzo evolutivo non indifferente, alla ricerca di nuove possibilità e di mondi interiori più luminosi rispetto alla realtà in cui si trovano costretti, loro malgrado, ma spesso per responsabilità propria, ad agire.

Le ultime produzioni



Evelyn – Fotografia locandina di Sara Apostoli – Video Trailer


Aldebaran – Fotografia locandina di Anna Maria Pedersoli

Locandina Robin & Wagner di Giacomo Gamba
Robin & Wagner – Fotografia locandina di Sara Apostoli
Video Trailer

Opere teatrali disponibili in catalogo

Alcune opere teatrali sono oggi pubblicate singolarmente e in formato e-Book. Si tratta di Gigaflop, Sgòrbypark (in lingua italiana e in lingua inglese), Oxus Gennan (in lingua italiana e in lingua inglese), Extracom, Ohminidi e Petrol (in lingua italiana e in lingua inglese).

Teatro: eBook Teatro di Giacomo Gamba.
Alcune delle opere contenute nel libro Teatro - Volume 1.
Gli eBook di alcune opere teatrali di Giacomo Gamba

 

Robin & Wagner – Debutto nazionale

Direzione artistica di Roberto Rossetti
Produttore esecutivo Fabio Tartuferi

PRESENTA

Robin & Wagner
Di Giacomo Gamba
Con Ilaria e Silvia Gattafoni
Regia di Giacomo Gamba

creato da  Centro Creazione Teatrale

Venerdì 11 Marzo 2022
Teatro Luigi Cicconi Sant’Elpidio a Mare
DEBUTTO NAZIONALE

Diciamo dunque di Robin e Wagner. Due esseri completi d’istinto, cuore e cervello. Potremmo descriverli come due poveracci, ma dobbiamo riconoscere invece che Robin e Wagner sanno trasformare l’urgenza di sopravvivere in poesia, quasi come fosse un semplice gioco. L’urgenza di Robin e Wagner è istintiva, li spinge all’azione, ma con levità, ironia, dolcezza. Sentimenti che li rendono sorprendenti e affamati di vita. A proposito delle loro anime di quelle preferiamo non dire, poiché equivarrebbe a definirle dentro canoni prestabiliti e ristretti e questo non è possibile, per sacro rispetto del mito di Robin e Wagner. Così, dovremo accontentarci di scoprire qualche traccia delll’anima, dei nostri due, dentro la bufera degli accadimenti che rappresentano, nel loro fluire, il linguaggio più adatto a comprenderli.

ROBIN & WAGNER Video Trailer

 

Centro Creazione Teatrale – 2021 spettacolare

2021,  anno spettacolare per Centro Creazione Teatrale.

2021 spettacolare per Giacomo Gamba e Centro Creazione Teatrale

Per Centro Creazione Teatrale il 2021 è stato un anno ricco di iniziative coinvolgenti e un ottimo lavoro di creazione e produzione.

A inizio 2021 è stato possibile concludere la stesura finale e poi pubblicare il romanzo La pietra del sole. Successivamente è stata la volta della creazione e della produzione dello spettacolo teatrale Evelyn, seguito dalla creazione e  produzione dello spettacolo teatrale Robin e Wagner. L’allestimento e la regia dello Stabat Mater di Pergolesi, un capolavoro di un maestro assoluto, ha preceduto la creazione e la produzione dello spettacolo teatrale Aldebaran che,  debuttando a dicembre, ha chiuso brillantemente un anno eccezionale dal punto di vista artistico.

Qui di seguito presentiamo i vari progetti nel dettaglio:

– Pubblicazione de La pietra del sole

Un romanzo d’azione che intreccia le vicende dei diversi protagonisti fino all’imprevedibile culmine: la resa dei conti finale e la catarsi.

Dalla quarta di copertina: ” Un gioco di ombre che solca un lago oscuro, fino ad approdare in acque limpide. Trasparenze premonitrici, albori di rinascita.”

LA PIETRA DEL SOLE
Un romanzo d'azione che intreccia le vicende dei diversi protagonisti fino all'imprevedibile culmine: la resa dei conti finale e la catarsi.

Recensione Pietra del sole di Giacomo Gamba

Consulta il catalogo del Centro Creazione Teatrale e troverai tutte le pubblicazioni di Giacomo Gamba: Polizieschi (Collana Blu Notte), Romanzi di Formazione (Collana Alba Avorio), Fiabe moderne (Collana Arcobaleno), Teatro (Collana Teatro d’autore e Blu Theatre).

Evelyn nuova produzione Teatrale

La linfa di Evelyn

L’opera teatrale è un adattamento del racconto La linfa di Evelyn”, edito da Centro Creazione Teatrale.

EVELYN
Atto unico


Con Elena Guitti
Regia di Giacomo Gamba
Con la partecipazione in video di Fabio Bonora e Gaia Scopo
Video riprese Matteo Colli
Scene e luci di Giacomo Gamba

Collaborazione tecnica di Gamba Davide
Collaborazione alle luci di Leslie Cortez
Fotografia di Sara Apostoli

Evelyn, atto unico, teatro, Giacomo Gamba

Prodotto da Associazione Teatrale Llum e Piccolo Teatro Libero in collaborazione con Centro Creazione Teatrale

Recensione di Maria Baronchelli per “IoVoceNarrante”


– Robyn & Wagner nuova produzione teatrale

Prodotto da: Compagnia della Marca in collaborazione con  Centro Creazione Teatrale.

Si tratta di un atto unico inedito, scritto da Giacomo Gamba alcuni anni fa e che ha trovato finalmente due interpreti ideali nelle attrici Ilaria e Silvia Gattafoni, artiste marchigiane polivalenti, di Porto Potenza Picena, in provincia di Macerata, di stanza ora a Milano e già note a Brescia per lo spettacolo Alkimia già prodotto da Compagnia della Marca.

Robin & Wagner

Di Giacomo Gamba
Con Ilaria e Silvia Gattafoni
Regia di Giacomo Gamba

Diciamo dunque di Robin e Wagner. Due esseri completi d’istinto, cuore e cervello. Potremmo descriverli come due poveracci, ma dobbiamo riconoscere invece che Robin e Wagner sanno trasformare l’urgenza di sopravvivere in poesia, quasi come fosse un semplice gioco. L’urgenza di Robin e Wagner è istintiva, li spinge all’azione, ma con levità, ironia, dolcezza. Sentimenti che li rendono sorprendenti e affamati di vita. A proposito delle loro anime di quelle preferiamo non dire, poiché equivarrebbe a definirle dentro canoni prestabiliti e ristretti e questo non è possibile, per sacro rispetto del mito di Robin e Wagner. Così, dovremo accontentarci di scoprire qualche traccia dell’anima, dei nostri due, dentro la bufera degli accadimenti che rappresentano, nel loro fluire, il linguaggio più adatto a comprenderli.

-Stabat Mater Pergolesi

Un’opera lirica sacra, un capolavoro assoluto, una rappresentazione teatrale che come auspicato dal grande Maestro è capace di mostrare allo stesso tempo il sentimento umano e il mistero divino.

Stabat mater di Pergolesi regia di Giacomo Gamba

Aldebaran nuova produzione teatrale

Il giorno 18 dicembre 2021 alle ore 20 e 45 ha debuttato, presso il Piccolo Teatro Libero di Sanpolino (direzione artistica di Elena Guitti), l’atto unico Aldebaran di Giacomo Gamba, con Marta Bertoletti, Federica Capuzzi e Flavia Gilberti per la regia di Giacomo Gamba.

Prodotto da Centro Creazione Teatrale in collaborazione con Piccolo Teatro Libero.

Il nuovo progetto sviluppa un precedente studio sul tema “La scienza dell’uomo, l’uomo della scienza” condotto da Giacomo Gamba nel 2012 per l’Associazione Culturale Movente.

Breve Sinossi
Olga, Petra e Zhen conducono un’indagine di vitale importanza.
Impegnate in originali misurazioni esplorative, cure naturali, sperimentazioni scientifiche e divertenti strategie, le nostre tre scienziate cercano di superare la giornata in un rincorrersi di eventi, alla ricerca di risposte che portano a formulare nuove interessanti domande.

Aldebaran di Giacomo Gamba

Centro Creazione Teatrale

Il Centro Creazione Teatrale crea nuovi spettacoli originali. Con questo scopo, dal 2010, sviluppa collaborazioni e rapporti artistici con altre entità. Il fine ultimo è quello di promuovere iniziative artistico-culturali nelle quali sia prioritaria la ricerca. L’intento è lo sviluppo del Teatro come forma d’Arte che arrivi a un risultato emozionale ed estetico di qualità. All’interno del Centro Creazione Teatrale opera una creativa officina-laboratorio. Qui viene approfondita la ricerca teatrale attraverso un lavoro minuzioso sul corpo e l’espressione corporea. Con questa intenzione i nuovi linguaggi elaborati fanno riferimento al corpo inteso come materia che si plasma. L’obiettivo è di accordare gli strumenti musicali che sono dentro di noi. Contemporaneamente l’officina-laboratorio sviluppa un concetto di drammaturgia al servizio del teatro, e dell’improvvisazione. Per questo Centro di Creazione Teatrale pone in primo piano il percorso dell’attore e la ricerca di nuove forme di espressione e comunicazione dello spettacolo. In definitiva la ricerca della “Comunicazione possibile” è intesa come equilibrio nel rapporto tra conoscenza di sé e approfondimento della materia tecnica teatrale.

 

 

 

Aldebaran – Nuova produzione 2021

Aldebaran di Giacomo Gamba

Aldebaran

Il giorno 18 dicembre 2021 alle ore 20 e 45 debutterà, presso il Piccolo Teatro Libero di Sanpolino (direzione artistica di Elena Guitti), l’atto unico Aldebaran di Giacomo Gamba, con Marta Bertoletti, Federica Capuzzi e Flavia Gilberti per la regia di Giacomo Gamba.

Prodotto da Centro Creazione Teatrale in collaborazione con Piccolo Teatro Libero, lo spettacolo replicherà il 19 dicembre alla stessa ora.

Il nuovo progetto sviluppa un precedente studio sul tema “La scienza dell’uomo, l’uomo della scienza” condotto da Giacomo Gamba nel 2012 per l’Associazione Culturale Movente.

Aldebaran è interpretato da tre attrici, ex allieve, tra l’altro, dei laboratori di formazione teatrale del Piccolo Teatro Libero, riservati agli adulti e condotti da Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba.

Breve Sinossi
Olga, Petra e Zhen conducono un’indagine di vitale importanza.
Impegnate in originali misurazioni esplorative, cure naturali, sperimentazioni scientifiche e divertenti strategie, le nostre tre scienziate cercano di superare la giornata in un rincorrersi di eventi, alla ricerca di risposte che portano a formulare nuove interessanti domande.

Aldebaran di Giacomo Gamba

Centro Creazione Teatrale
Il Centro Creazione Teatrale crea nuovi spettacoli originali. Con questo scopo, dal 2010, sviluppa collaborazioni e rapporti artistici con altre entità. Il fine ultimo è quello di promuovere iniziative artistico-culturali nelle quali sia prioritaria la ricerca. L’intento è lo sviluppo del Teatro come forma d’Arte che arrivi a un risultato emozionale ed estetico di qualità. All’interno del Centro Creazione Teatrale opera una creativa officina-laboratorio. Qui viene approfondita la ricerca teatrale attraverso un lavoro minuzioso sul corpo e l’espressione corporea. Con questa intenzione i nuovi linguaggi elaborati fanno riferimento al corpo inteso come materia che si plasma. L’obiettivo è di accordare gli strumenti musicali che sono dentro di noi. Contemporaneamente l’officina-laboratorio sviluppa un concetto di drammaturgia al servizio del teatro, e dell’improvvisazione. Per questo Centro di Creazione Teatrale pone in primo piano il percorso dell’attore e la ricerca di nuove forme di espressione e comunicazione dello spettacolo. In definitiva la ricerca della “Comunicazione possibile” è intesa come equilibrio nel rapporto tra conoscenza di sé e approfondimento della materia tecnica teatrale.

Associazione Culturale LLUM e Piccolo Teatro Libero.
L’ Associazione Culturale LLUM nasce nel 2016 con lo scopo di gestire e far crescere il Piccolo Teatro Libero di San Polino a Brescia.
Il Piccolo Teatro Libero vuole essere uno spazio produttivo e un luogo aperto non solo al teatro ma all’arte in genere e a progeti di carattere sociale; un piccolo spazio libero dove la diversità è un pregio e non un difetto.
Un luogo che, con il passare del tempo si arricchisce di nuove figure che collaborando portano nuove esperienze e progetti.
Il Teatro oltre ad organizzare rassegne teatrali offre diversi laboratori di formazione ed ha iniziato a produrre spettacoli in autonomia.

Robin & Wagner – Nuova produzione teatrale

Ilaria e Silvia Gattafoni attrici Marchigiane
Ilaria e Silvia Gattafoni attrici Marchigiane  

La produzione

Con molto piacere presentiamo la nuova produzione Robin & Wagner, spettacolo teatrale creato da Centro Creazione Teatrale e prodotto da Compagnia della Marca.

Si tratta di un atto unico inedito, scritto da Giacomo Gamba  che ha trovato due interpreti ideali nelle attrici Ilaria e Silvia Gattafoni, artiste marchigiane polivalenti, di Porto Potenza Picena, in provincia di Macerata, di stanza ora a Milano e già note a Brescia per lo spettacolo Alkimia prodotto da Compagnia della Marca.

Grazie ad un’intensiva residenza artistica, che si è svolta nel mese di Aprile 2021 presso Centro Creazione Teatrale di Brescia, è stato possibile affrontare il lavoro nonostante il periodo di ristrettezze, con un entusiasmo e un impegno non indifferenti.

Un investimento notevole da parte degli artisti coinvolti che, attraverso il lavoro di creazione e produzione lanciano un messaggio carico di entusiasmo e rinnovato spirito di collaborazione.

Ilaria e Silvia Gattafoni attrici Marchigiane
Le attrici e danzatrici Ilaria e Silvia Gattafoni ritratte dal fotografo Jacopo Bruno.
Breve presentazione

Robin & Wagner

Di Giacomo Gamba
Con Ilaria e Silvia Gattafoni
Regia di Giacomo Gamba

Diciamo dunque di Robin e Wagner. Due esseri completi d’istinto, cuore e cervello. Potremmo descriverli come due poveracci, ma dobbiamo riconoscere invece che Robin e Wagner sanno trasformare l’urgenza di sopravvivere in poesia, quasi come fosse un semplice gioco. L’urgenza di Robin e Wagner è istintiva, li spinge all’azione, ma con levità, ironia, dolcezza. Sentimenti che li rendono sorprendenti e affamati di vita. A proposito delle loro anime di quelle preferiamo non dire, poiché equivarrebbe a definirle dentro canoni prestabiliti e ristretti e questo non è possibile, per sacro rispetto del mito di Robin e Wagner. Così, dovremo accontentarci di scoprire qualche traccia dell’anima, dei nostri due, dentro la bufera degli accadimenti che rappresentano, nel loro fluire, il linguaggio più adatto a comprenderli.

Robin & Wagner

Per ulteriori informazioni: Robin-Wagner@giacomogamba.it