Si tratta di un progetto di promozione artistico-teatrale perennemente in divenire, senza una tempistica regolare, con una minima programmazione prestabilita. Le proposte artistiche non si limitano ad esplorare una linea estetica definita o un unico linguaggio: si spazia tra musica, rappresentazioni teatrali, performance, teatro danza.
L’unica certezza è la dimensione intima e sperimentale dei lavori proposti, chicche e sorprese di artisti di passaggio, work-in progress accattivanti, anteprime e lavori di ricerca, lavori consigliati ad un pubblico attento e alla ricerca di progetti sempre stimolanti e non convenzionali.
Diciamo dunque di Robin e Wagner. Due esseri completi d’istinto, cuore e cervello. Potremmo descriverli come due poveracci, ma dobbiamo riconoscere invece che Robin e Wagner sanno trasformare l’urgenza di sopravvivere in poesia, quasi come fosse un semplice gioco. L’urgenza di Robin e Wagner è istintiva, li spinge all’azione, ma con levità, ironia, dolcezza. Sentimenti che li rendono sorprendenti e affamati di vita. A proposito delle loro anime di quelle preferiamo non dire, poiché equivarrebbe a definirle dentro canoni prestabiliti e ristretti e questo non è possibile, per sacro rispetto del mito di Robin e Wagner. Così, dovremo accontentarci di scoprire qualche traccia delll’anima, dei nostri due, dentro la bufera degli accadimenti che rappresentano, nel loro fluire, il linguaggio più adatto a comprenderli.
2021, anno spettacolare per Centro Creazione Teatrale.
Per Centro Creazione Teatrale il 2021 è stato un anno ricco di iniziative coinvolgenti e un ottimo lavoro di creazione e produzione.
A inizio 2021 è stato possibile concludere la stesura finale e poi pubblicare il romanzo La pietra del sole. Successivamente è stata la volta della creazione e della produzione dello spettacolo teatrale Evelyn, seguito dalla creazione e produzione dello spettacolo teatrale Robin e Wagner. L’allestimento e la regia dello Stabat Mater di Pergolesi, un capolavoro di un maestro assoluto, ha preceduto la creazione e la produzione dello spettacolo teatrale Aldebaran che, debuttando a dicembre, ha chiuso brillantemente un anno eccezionale dal punto di vista artistico.
Qui di seguito presentiamo i vari progetti nel dettaglio:
Un romanzo d’azione che intreccia le vicende dei diversi protagonisti fino all’imprevedibile culmine: la resa dei conti finale e la catarsi.
Dalla quarta di copertina: ” Un gioco di ombre che solca un lago oscuro, fino ad approdare in acque limpide. Trasparenze premonitrici, albori di rinascita.”
Consulta il catalogo del Centro Creazione Teatrale e troverai tutte le pubblicazioni di Giacomo Gamba: Polizieschi (Collana Blu Notte), Romanzi di Formazione (Collana Alba Avorio), Fiabe moderne (Collana Arcobaleno), Teatro (Collana Teatro d’autore e Blu Theatre).
Con Elena Guitti Regia di Giacomo Gamba Con la partecipazione in video di Fabio Bonora e Gaia Scopo Video riprese Matteo Colli Scene e luci di Giacomo Gamba
Collaborazione tecnica di Gamba Davide Collaborazione alle luci di Leslie Cortez Fotografia di Sara Apostoli
Prodotto da Associazione Teatrale Llum e Piccolo Teatro Libero in collaborazione con Centro Creazione Teatrale
Si tratta di un atto unico inedito, scritto da Giacomo Gamba alcuni anni fa e che ha trovato finalmente due interpreti ideali nelle attrici Ilaria e Silvia Gattafoni, artiste marchigiane polivalenti, di Porto Potenza Picena, in provincia di Macerata, di stanza ora a Milano e già note a Brescia per lo spettacolo Alkimia già prodotto da Compagnia della Marca.
Robin & Wagner
Di Giacomo Gamba Con Ilaria e Silvia Gattafoni Regia di Giacomo Gamba
Diciamo dunque di Robin e Wagner. Due esseri completi d’istinto, cuore e cervello. Potremmo descriverli come due poveracci, ma dobbiamo riconoscere invece che Robin e Wagner sanno trasformare l’urgenza di sopravvivere in poesia, quasi come fosse un semplice gioco. L’urgenza di Robin e Wagner è istintiva, li spinge all’azione, ma con levità, ironia, dolcezza. Sentimenti che li rendono sorprendenti e affamati di vita. A proposito delle loro anime di quelle preferiamo non dire, poiché equivarrebbe a definirle dentro canoni prestabiliti e ristretti e questo non è possibile, per sacro rispetto del mito di Robin e Wagner. Così, dovremo accontentarci di scoprire qualche traccia dell’anima, dei nostri due, dentro la bufera degli accadimenti che rappresentano, nel loro fluire, il linguaggio più adatto a comprenderli.
-Stabat Mater Pergolesi
Un’opera lirica sacra, un capolavoro assoluto, una rappresentazione teatrale che come auspicato dal grande Maestro è capace di mostrare allo stesso tempo il sentimento umano e il mistero divino.
– Aldebaran nuova produzione teatrale
Il giorno 18 dicembre 2021 alle ore 20 e 45ha debuttato, presso il Piccolo Teatro Libero di Sanpolino (direzione artistica di Elena Guitti), l’atto unico Aldebaran di Giacomo Gamba, con Marta Bertoletti, Federica Capuzzi e Flavia Gilberti per la regia di Giacomo Gamba.
Il nuovo progetto sviluppa un precedente studio sul tema “La scienza dell’uomo, l’uomo della scienza” condotto da Giacomo Gamba nel 2012 per l’Associazione Culturale Movente.
Breve Sinossi Olga, Petra e Zhen conducono un’indagine di vitale importanza. Impegnate in originali misurazioni esplorative, cure naturali, sperimentazioni scientifiche e divertenti strategie, le nostre tre scienziate cercano di superare la giornata in un rincorrersi di eventi, alla ricerca di risposte che portano a formulare nuove interessanti domande.
Centro Creazione Teatrale Il Centro Creazione Teatrale crea nuovi spettacoli originali. Con questo scopo, dal 2010, sviluppa collaborazioni e rapporti artistici con altre entità. Il fine ultimo è quello di promuovere iniziative artistico-culturali nelle quali sia prioritaria la ricerca. L’intento è lo sviluppo del Teatro come forma d’Arte che arrivi a un risultato emozionale ed estetico di qualità. All’interno del Centro Creazione Teatraleopera una creativa officina-laboratorio. Qui viene approfondita la ricerca teatrale attraverso un lavoro minuzioso sul corpo e l’espressione corporea. Con questa intenzione i nuovi linguaggi elaborati fanno riferimento al corpo inteso come materia che si plasma. L’obiettivo è di accordare gli strumenti musicali che sono dentro di noi. Contemporaneamente l’officina-laboratorio sviluppa un concetto di drammaturgia al servizio del teatro, e dell’improvvisazione. Per questo Centro di Creazione Teatrale pone in primo piano il percorso dell’attore e la ricerca di nuove forme di espressione e comunicazione dello spettacolo. In definitiva la ricerca della “Comunicazione possibile” è intesa come equilibrio nel rapporto tra conoscenza di sé e approfondimento della materia tecnica teatrale.
Il giorno 18 dicembre 2021 alle ore 20 e 45debutterà, presso il Piccolo Teatro Libero di Sanpolino (direzione artistica di Elena Guitti), l’atto unico Aldebaran di Giacomo Gamba, con Marta Bertoletti, Federica Capuzzi e Flavia Gilberti per la regia di Giacomo Gamba.
Il nuovo progetto sviluppa un precedente studio sul tema “La scienza dell’uomo, l’uomo della scienza” condotto da Giacomo Gamba nel 2012 per l’Associazione Culturale Movente.
Aldebaran è interpretato da tre attrici, ex allieve, tra l’altro, dei laboratori di formazione teatrale del Piccolo Teatro Libero, riservati agli adulti e condotti da Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba.
Breve Sinossi Olga, Petra e Zhen conducono un’indagine di vitale importanza.
Impegnate in originali misurazioni esplorative, cure naturali, sperimentazioni scientifiche e divertenti strategie, le nostre tre scienziate cercano di superare la giornata in un rincorrersi di eventi, alla ricerca di risposte che portano a formulare nuove interessanti domande.
Centro Creazione Teatrale Il Centro Creazione Teatrale crea nuovi spettacoli originali. Con questo scopo, dal 2010, sviluppa collaborazioni e rapporti artistici con altre entità. Il fine ultimo è quello di promuovere iniziative artistico-culturali nelle quali sia prioritaria la ricerca. L’intento è lo sviluppo del Teatro come forma d’Arte che arrivi a un risultato emozionale ed estetico di qualità. All’interno del Centro Creazione Teatraleopera una creativa officina-laboratorio. Qui viene approfondita la ricerca teatrale attraverso un lavoro minuzioso sul corpo e l’espressione corporea. Con questa intenzione i nuovi linguaggi elaborati fanno riferimento al corpo inteso come materia che si plasma. L’obiettivo è di accordare gli strumenti musicali che sono dentro di noi. Contemporaneamente l’officina-laboratorio sviluppa un concetto di drammaturgia al servizio del teatro, e dell’improvvisazione. Per questo Centro di Creazione Teatrale pone in primo piano il percorso dell’attore e la ricerca di nuove forme di espressione e comunicazione dello spettacolo. In definitiva la ricerca della “Comunicazione possibile” è intesa come equilibrio nel rapporto tra conoscenza di sé e approfondimento della materia tecnica teatrale.
Associazione Culturale LLUM e Piccolo Teatro Libero. L’ Associazione Culturale LLUM nasce nel 2016 con lo scopo di gestire e far crescere il Piccolo Teatro Libero di San Polino a Brescia.
Il Piccolo Teatro Libero vuole essere uno spazio produttivo e un luogo aperto non solo al teatro ma all’arte in genere e a progeti di carattere sociale; un piccolo spazio libero dove la diversità è un pregio e non un difetto.
Un luogo che, con il passare del tempo si arricchisce di nuove figure che collaborando portano nuove esperienze e progetti.
Il Teatro oltre ad organizzare rassegne teatrali offre diversi laboratori di formazione ed ha iniziato a produrre spettacoli in autonomia.
Si tratta di un atto unico inedito, scritto da Giacomo Gamba che ha trovato due interpreti ideali nelle attrici Ilaria e Silvia Gattafoni, artiste marchigiane polivalenti, di Porto Potenza Picena, in provincia di Macerata, di stanza ora a Milano e già note a Brescia per lo spettacolo Alkimia prodotto da Compagnia della Marca.
Grazie ad un’intensiva residenza artistica, che si è svolta nel mese di Aprile 2021 presso Centro Creazione Teatrale di Brescia, è stato possibile affrontare il lavoro nonostante il periodo di ristrettezze, con un entusiasmo e un impegno non indifferenti.
Un investimento notevole da parte degli artisti coinvolti che, attraverso il lavoro di creazione e produzione lanciano un messaggio carico di entusiasmo e rinnovato spirito di collaborazione.
Le attrici e danzatrici Ilaria e Silvia Gattafoni ritratte dal fotografo Jacopo Bruno.Breve presentazione
Di Giacomo Gamba Con Ilaria e Silvia Gattafoni Regia di Giacomo Gamba
Diciamo dunque di Robin e Wagner. Due esseri completi d’istinto, cuore e cervello. Potremmo descriverli come due poveracci, ma dobbiamo riconoscere invece che Robin e Wagner sanno trasformare l’urgenza di sopravvivere in poesia, quasi come fosse un semplice gioco. L’urgenza di Robin e Wagner è istintiva, li spinge all’azione, ma con levità, ironia, dolcezza. Sentimenti che li rendono sorprendenti e affamati di vita. A proposito delle loro anime di quelle preferiamo non dire, poiché equivarrebbe a definirle dentro canoni prestabiliti e ristretti e questo non è possibile, per sacro rispetto del mito di Robin e Wagner. Così, dovremo accontentarci di scoprire qualche traccia dell’anima, dei nostri due, dentro la bufera degli accadimenti che rappresentano, nel loro fluire, il linguaggio più adatto a comprenderli.