Laboratori di formazione teatrale.

Superare il dubbio, saltare l’ostacolo

Giacomo e Fabio in Buzzati Blues
Giacomo Gamba e Fabio Maccarinelli in Buzzati Blues.

Con chi

Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba conducono i Laboratori di formazione teatrale di Spazio Aità.

Dove

Dallo scorso maggio Spazio Aità svolge la sua attività presso il Piccolo Teatro Libero di Sanpolino, Brescia. A due passi dalla fermata Sanpolino della metropolitana .

La sede di Spazio Aità a Sanpolino Brescia
Sede Spazio Aità

Il percorso di formazione

I laboratori sono aperti a tutti e si articolano in un percorso integrato: BASE, INTERMEDIO, AVANZATO e in uno extra, PERMANENTE.

L’esperienza che conta

In qualità di attori, drammaturghi e registi, forti della lunga esperienza nazionale e internazionale nel campo dell’espressione teatrale e della produzione di spettacoli, Fabio e Giacomo propongono un percorso particolarmente intrigante.

Dall’analisi del movimento all’agire scenico per scrivere col proprio corpo una visione libera del come fare teatro.

Le parole di Fabio e Giacomo per questo nuovo anno: BLU TERRA

“Visto l’esito positivo del risultato del lavoro dello scorso anno, che ha regalato agli allievi l’opportunità di rimanere vivi su due fronti, quello drammaturgico e quello di performer in improvvisazione, anche quest’anno, abbiamo pensato a un tema comune per i tre anni: Blu Terra.

Tecniche e obiettivi

Tecniche e obiettivi, ovviamente, rimarranno differenziati per ogni livello, ma lo sbocco sarà una messa in scena collettiva che terrà conto della consapevolezza raggiunta a livello personale e di gruppo.

Uguale il sangue (il filo conduttore drammaturgico), differente la pelle (modi e tensioni rappresentativi) alla ricerca di una libertà espressiva e interpretativa.”

Il tema

Consapevoli della condizione in cui versa l’Ambiente che ci ospita e in cui viviamo, affidandoci a dati oggettivi e al senso critico personale degli allievi, andremo a creare un tessuto teatrale nel quale riconoscerci.

L’urgenza dei corpi drammatici, le voci dei presagi, le visioni possibili, daranno vita ad una partitura libera che dipinga la straziante bellezza del pianeta Terra.

“Agli allievi attori l’ironia necessaria per trasformare il sangue in… linfa.”

Descrizione singoli laboratori e specifiche

LABORATORIO FORMAZIONE TEATRALE BASE
(Dal corpo al gioco scenico)
Consapevolezza della neutralità e della vita psicologica-silenziosa. Scoperta delle proprie potenzialità espressive. Sviluppo del proprio corpo-immaginario. L’atto creativo nello spazio scenico. Le dinamiche di gruppo. Dall’espressione personale all’improvvisazione con le suggestioni offerte dalla poesia, dalla pittura, dalla musica, dalla magia degli oggetti e da testi classici e contemporanei.

Il laboratorio è aperto a tutti.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro mercoledì 16 ottobre. Giorno e orari: mercoledì dalle 20,00 alle 23,00.
Condotto da: Giacomo Gamba.
Sono previsti due incontri, respiro e dizione (in orario di lezione) condotti da altri artisti.

Oltre agli incontri settimanali, verranno svolti laboratori d’insieme (vedi voce Contaminazioni).

Laboratori di formazione teatrale

LABORATORIO FORMAZIONE TEATRALE INTERMEDIO
(Scoperta, costruzione, autonomia del personaggio)
Approfondendo la nostra elasticità (fisica e intuitiva), il nostro “gusto” artistico e il senso dell’autoironia esploreremo il rapporto di intimità profonda tra attore e personaggio, come fondamento del lavoro teatrale. Creando riflessi e sfasature del nostro agire recupereremo il legame fra esperienza personale e esperienza teatrale, per approdare ad un’originalità con cui fare i conti.

Il laboratorio di formazione teatrale è aperto a tutti coloro che hanno una preparazione di base.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro martedì 15 ottobre. Giorno e orari: martedì dalle 20,00 alle 23,00.

Condotto da: Fabio Maccarinelli.
Sono previsti due incontri, voce e dizione (in orario di lezione) condotti da altri artisti.
Oltre agli incontri settimanali, verranno svolti laboratori d’insieme (vedi voce Contaminazioni).

Laboratori di formazione teatrale

LABORATORIO FORMAZIONE TEATRALE AVANZATO
(Motivazioni e obiettivi del personaggio alla ricerca della verità su se stesso)
Dalla finzione esplicita e formalizzata al teatro dei sensi, del rischio, dell’instabilità. Dando voce alla realtà e ai fantasmi che la abitano, potrebbe apparire una percezione che, agita, renda possibile un consapevole divertimento creativo.

Laboratorio aperto a tutti coloro che hanno già avuto significative esperienze teatrali.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro giovedì 17 ottobre.
Giorno e orari: giovedì dalle 20,00 alle 23,00.

Condotto da: Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba.
E’ previsto un incontro, voce del personaggio (in orario di lezione) condotto da altri artisti.
Oltre agli incontri settimanali, verranno svolti laboratori d’insieme (vedi voce Contaminazioni).

Laboratori di formazione teatrale

CONTAMINAZIONI
Laboratori comuni di lavoro per i tre anni, base , intermedio, avanzato, tesi a sviluppare una sinergia drammatica e un’elasticità personale che varchi i confini del gruppo d’appartenenza. Intensivo pre-natalizio. Intensivo preparazione al canto. Intensivo pre-spettacolo.

EXTRA: LABORATORIO PERMANENTE
Indagine teatrale sull’essere umano e il “Tempo”
Un percorso di lavoro basato sull’improvvisazione e finalizzato alla messa in scena, con il contributo creativo degli allievi. Un percorso di formazione che, oltre alle attitudini attorali, si prefigge di individuare e sviluppare il lavoro di compagnia con le specifiche competenze (tecniche, organizzative, drammaturgiche, scenografiche e registiche).

Laboratorio rivolto a tutti coloro che hanno una preparazione avanzata.

Durata: da ottobre a maggio, primo incontro lunedì 14 ottobre.
Giorno e orari: lunedì dalle 20,00 alle 23,00.
Condotto da: Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba.

Un momento dello spettacolo 950 gr

Gli spettacoli finali dei laboratori si terranno presso Piccolo Teatro Libero di Sanpolino.

LUOGO: Spazio Aità, c/o Piccolo Teatro Libero Sanpolino – Brescia
INFO E ISCRIZIONI: info@spazioaita.it – tel. 338 8004719 – 3667459482